Pagine: 48, Copertina flessibile, MAGNARD
Pagine: 233, Copertina flessibile, Planeta
Pagine: 316, Copertina flessibile, Urano
Gioco e teoria del duende risale al 1933, anno del secondo viaggio dell'autore nella Americhe. In apparenza, è una disquisizione di taglio postromantico che verte sulla illustrazione dello spirito nascosto della dolente Spagna. In verità, diviene una
\Dudi e Nettuno\, citazione pirandelliana, è l'insieme di due racconti scritti nel 1994. \Dudi\ è il nome del protagonista del primo racconto, ambientato a Panama. Verte sulla voglia di andarsene via. Generata dal nostro stile di vita, spesso complicato e
La vendetta è il tema portante di questo romanzo, la cui trama verte sulle improvvise sventure subite da un imprenditore senza scrupoli che non lesina ritorsioni a chiunque osi s?dare sue regole. Uomo avido, egoista e vendicativo, viene messo alle corde
La vendetta è il tema portante di questo romanzo, la cui trama verte sulle improvvise sventure subite da un imprenditore senza scrupoli che non lesina ritorsioni a chiunque osi s?dare sue regole. Uomo avido, egoista e vendicativo, viene messo alle corde
La vendetta è il tema portante di questo romanzo, la cui trama verte sulle improvvise sventure subite da un imprenditore senza scrupoli che non lesina ritorsioni a chiunque osi s?dare sue regole. Uomo avido, egoista e vendicativo, viene messo alle corde
\Dudi e Nettuno\, citazione pirandelliana, è l'insieme di due racconti scritti nel 1994. \Dudi\ è il nome del protagonista del primo racconto, ambientato a Panama. Verte sulla voglia di andarsene via. Generata dal nostro stile di vita, spesso complicato e
La vendetta è il tema portante di questo romanzo, la cui trama verte sulle improvvise sventure subite da un imprenditore senza scrupoli che non lesina ritorsioni a chiunque osi s?dare sue regole. Uomo avido, egoista e vendicativo, viene messo alle corde
Da anni ci poniamo alcune domande: esiste vita dopo la morte? Esiste Dio? Da anni cerchiamo risposte, ma non prendiamo in considerazione quelle che arrivano dagli uomini di fede e di coscienza. Questo saggio verte sullo studio della fisica, della
Da anni ci poniamo alcune domande: esiste vita dopo la morte? Esiste Dio? Da anni cerchiamo risposte, ma non prendiamo in considerazione quelle che arrivano dagli uomini di fede e di coscienza. Questo saggio verte sullo studio della fisica, della
Giuseppe Pulin racconta nella sua nuova pubblicazione \Anni blu\ la trasformazione dell'economia - italiana e vicentina - da agricola ad industriale dal 1950 ad oggi. Il libro verte soprattutto sulla figura dell'operaio (il blu del titolo allude a quello
Giuseppe Pulin racconta nella sua nuova pubblicazione Anni blu la trasformazione dell'economia - italiana e vicentina - da agricola ad industriale dal 1950 ad oggi. Il libro verte soprattutto sulla figura dell'operaio (il blu del titolo allude a quello
Giuseppe Pulin racconta nella sua nuova pubblicazione \Anni blu\ la trasformazione dell'economia - italiana e vicentina - da agricola ad industriale dal 1950 ad oggi. Il libro verte soprattutto sulla figura dell'operaio (il blu del titolo allude a quello
Da anni ci poniamo alcune domande: esiste vita dopo la morte? Esiste Dio? Da anni cerchiamo risposte, ma non prendiamo in considerazione quelle che arrivano dagli uomini di fede e di coscienza. Questo saggio verte sullo studio del... (continua)
Da anni ci poniamo alcune domande: esiste vita dopo la morte? Esiste Dio? Da anni cerchiamo risposte, ma non prendiamo in considerazione quelle che arrivano dagli uomini di fede e di coscienza. Questo saggio verte sullo studio della fisica, della
Da anni ci poniamo alcune domande: esiste vita dopo la morte? Esiste Dio? Da anni cerchiamo risposte, ma non prendiamo in considerazione quelle che arrivano dagli uomini di fede e di coscienza. Questo saggio verte sullo studio della fisica, della